17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

edificio

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


twitter
facebook
youtube

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla privacy

FUNZIONI CENTRALI

Lavoratori e le lavoratrici degli organi dello Stato e dei Ministeri,
delle Agenzie, degli Enti Pubblici non Economici, delle Casse privatizzate

immagine

MUOVERE LO STATO 

ingranaggi

I lavoratori delle Funzioni Centrali sono gli ingranaggi che ogni giorno fanno muovere e funzionare l'apparato statale.  Nell'ambito del Comparto delle Funzioni Centrali, l'attività della Cisl Funzione Pubblica è soprattutto quella di sedere al tavolo di trattativa dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, così pure come di quelli Integrativi. La Cisl FP attenziona riforme e processi organizzativi che investono le diverse aree operative delle Funzioni Centrali, tutela e informa coloro che operano nei grandi organismi statali e che, con il loro lavoro, fanno funzionare quotidianamente il Paese.

edificio

DOVE LAVORIAMO

edificio
corte dei conti
inps
agenzia entrate
MINISTERI

Ogni ministero è competente per un settore dell’amministrazione ed esercita le sue funzioni in conformità all’indirizzo politico stabilito dal governo. Il membro del governo preposto al dicastero assicura la traduzione dell’indirizzo politico nell’attività amministrativa, il rispetto delle norme e l’effettività dei diritti e doveri che ne derivano. L'elenco dei ministeri è riformulato in base a competenze e necessità stabilite dal Governo in carica.

ORGANI DELLO STATO

Anche se questo termine suona ai più come un'indicazione generica, gli "Organi dello Stato" sono, di fatto, enti competenti per settori specifici della Pubblica Amministrazione che esercitano le loro funzioni in conformità all’indirizzo politico stabilito dal Governo. Sono Organi dello Stato: la Corte dei conti, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato.

ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Vi sono ricompresi un certo numero di enti pubblici istituzionali, talvolta piuttosto eterogenei, collocati in funzione ausiliaria e strumentale rispetto allo Stato. Un tempo conosciuti anche come "enti parastatali", essi svolgono importanti funzioni pubbliche ed erogano servizi di interesse per il cittadino italiano, il cui assolvimento dovrebbe rientrare originariamente nelle competenze statali. Per citarne solo alcuni, a titolo di esempio, ricordiamo: ACI, INAIL, INPS, INAS, CONI, ICE, Croce Rossa Italiana.

AGENZIE DELLO STATO

Le Agenzie sono enti pubblici o organizzazioni, dotate di una certa autonomia nell’ambito della Pubblica Amministrazione, cui sono attribuite specifiche funzioni. Di solito le agenzie svolgono le loro funzioni secondo l’indirizzo di un dicastero. Sono Agenzie dello Stato: l'Agenzia delle Entrate, quella delle Dogane e dei Monopoli, l'Agenzia del Demanio così come quella per la Coesione territoriale. Sempre "agenzie" sono anche l'Istituto Internazionale per il Commercio estero e l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

LA RETE CISL DELLE FUNZIONI CENTRALI

icona
icona
icona

GIUSTIZIA

DIFESA

ECONOMIA FINANZE

Il sito internet della Cisl FP dedicato al Ministero della Giustizia ed agli organismi ad esso collegati

Il sito Cisl FP del Coordinamento Nazionale Cisl Fp Difesa. Tante informazioni utili

Web informativo nelle rete di Cisl FP dedicato al Ministero della Economia e delle Finanze

icona
icona

CULTURA

AGENZIE FISCALI

La connessione al  sito internet

dedicata al Ministero della Cultura della Cisl Funzione Pubblica

Qui puoi trovare altre utili informazioni nel portale Cisl Funzione Pubblica dedicato alle Agenzie Fiscali

ingranaggi

I COMPARTI CISL FP

SCOPRI DI COSA PARLIAMO

Le lavoratrici ed i lavoratori del Pubblico Impiego, degli Enti privatizzati e del Terzo Settore Socio Assistenziale sono seguiti e tutelati dalla Cisl Funzione Pubblica. Essi sono raggruppati all'interno di cinque comparti, sulla base delle aree di competenza e dei propri contratti nazionali di lavoro

immagine