17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


twitter
facebook
youtube

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

L'importanza di essere sempre aggiornati
L'informazione sindacale puntuale, precisa, chiara

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla privacy

CISL FP Lombardia. Opere e Istituti Valdesi. Sottoscritta preintesa rinnovo CCNL 2023-2025.

2024-03-19 09:14

CISL FP Lombardia

Terzo Settore, cisl fp lombardia, cisl funzione pubblica lombardia, cisl lombardia, cisl fp, ccnl valdesi, rinnovo contratto valdesi, opere istituti valdesi ccnl,

CISL FP Lombardia. Opere e Istituti Valdesi. Sottoscritta preintesa rinnovo CCNL 2023-2025.

Significativo risultato nella direzione dell’innalzamento delle retribuzioni, del riconoscimento di professionalità e con l’introduzione di nuove tutele e

363a688f643ef551af53560339be8a8e1e29dd57.jpgd4e24d618d1f7e54ddc3f0c9c4bb89b93d39db17.jpg






Ieri 18 marzo è stata sottoscritta la pre-intesa per il rinnovo del CCNL degli Enti, Istituti ed Opere Valdesi per il triennio 2023-2025. La trattativa, iniziata nel luglio dello scorso anno, ha consentito il raggiungimento di obiettivi significativi sia sul fronte normativo che economico.


9dbbcac1-ae68-45da-850d-ffcb2a25c4ca-1307702865.jpg

Sotto il profilo economico è stato previsto un aumento a regime sul livello C2 di 160 euro, da riparametrare sulle altre categorie e posizioni economiche, suddiviso nelle seguenti tranches:


  • 70 euro a febbraio 2024
  • 30 euro a dicembre 2024
  • 60 euro a settembre 2025

Per quanto concerne il campo di applicazione sono stati inseriti i servizi di inclusione e di accoglienza, integrazione e accompagnamento di persone migranti (accoglienza residenziale di primo e secondo livello; supporto legale; sportelli informativi; servizi alle frontiere; accompagnamento al lavoro; ecc.). Un importante “riconoscimento”, che trova conferma anche nella riorganizzazione del sistema di classificazione del personale, dove è stato previsto l’inserimento delle seguenti figure:


  • operatore dei servizi dell’accoglienza, da inquadrare in C2 e con passaggio automatico alla posizione economica C3 dopo 12 mesi di permanenza nella precedente categoria (con decorrenza 1 luglio 2024),
  • operatore legale e mediatore culturale in categoria D.

Il suddetto passaggio di categoria riguarderà anche l’operatore qualificato dei servizi socio-assistenziali-sanitari e l’operatore educativo.


È stato anche previsto l’inserimento di ulteriori profili professionali non contemplati nella classificazione del personale quali: assistente sociale, Dottore in tecniche psicologiche all’albo A (categoria D); pedagogista e psicologo iscritto all’albo B (categoria E).


Prevista anche l’istituzione di una Commissione paritetica per la revisione del sistema di classificazione e per la valorizzazione del personale. La Commissione verrà avviata nel mese di settembre 2024, con l’obiettivo di consegnare al tavolo per il rinnovo del CCNL 2026/2028 una proposta di revisione organica.


RIMBORSO ISCRIZIONE ALBI
È stato introdotto uno specifico articolo che disciplina il rimborso, a carico del datore di lavoro, dell’iscrizione ad albi o ordini professionali, una vera e assoluta novità mai prevista prima nei CCNL di settore.


CONCILIAZIONE VITA LAVORO
In tema di conciliazione vita-lavoro è stato aggiornato l’articolato relativo alla maternità e paternità, con l’inserimento di due giorni di permesso retribuiti per malattia del figlio entro gli 8 anni di vita del bambino. Sono state incrementate anche le tutele in favore delle donne vittime di violenza e quantificati in 15 minuti i tempi di vestizione/svestizione.


NOTTI PASSIVE
E’ stato rivisitato inoltre l’articolo relativo al servizio con obbligo di residenza in struttura (così dette “notti passive”), introducendo un’indennità mensile di 78 euro e una indennità giornaliera di 20 euro. L’orario dalle 22.00 alle 24.00 e dalle 7.00 alle 9.00 rientra a tutti gli effetti nell’orario di lavoro retribuito settimanale.


È stata altresì aumentata la percentuale di maggiorazione delle ore di lavoro supplementare che passano dal 30% al 33%.


363a688f643ef551af53560339be8a8e1e29dd57.jpgd4e24d618d1f7e54ddc3f0c9c4bb89b93d39db17.jpg




Questa pre-intesa rappresenta un significativo risultato andando nella direzione dell’innalzamento delle retribuzioni di lavoratrici e lavoratori, del riconoscimento di professionalità e con l’introduzione di nuove tutele e nuovi diritti. La parola a questo punto passa alle lavoratrici e ai lavoratori che nelle assemblee di consultazione da tenersi entro il giorno 8 aprile 2024 dovranno esprimersi al fine della sottoscrizione definitiva.



ac8419d5-8c37-4467-8b75-f7bcfb93ae0e-1559076904.jpg