17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


twitter
facebook
youtube

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

CISL FP Lombardia. Bonus mamme 2025. Le novità del bonus per le lavoratrici madri dipendenti pubbliche o priv

2025-07-30 09:17

CISL FP Lombardia

Welfare, cisl fp lombardia, cisl funzione pubblica lombardia, cisl lombardia, cisl fp, bonus mamme 2025, decontribuzione mamme 2025 , bonus famiglia,

CISL FP Lombardia. Bonus mamme 2025. Le novità del bonus per le lavoratrici madri dipendenti pubbliche o private.

Bonus mamme 2025: la forma di integrazione al reddito per le lavoratrici madri, dipendenti pubbliche e private, con due o più figli.

news-testa.jpg

Cambiano le regole per il contributo alle mamme che lavorano per l'anno 2025.  Lo stabilisce l’art. 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 che traduce il bonus in un beneficio di 40 euro al mese (per ogni mese o frazione di mese lavorato) per tutto il 2025 per le lavoratrici madri con due figlifino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

Il bonus, da richiedere all’INPS, spetta alle lavoratrici madri sia autonome, che dipendenti pubbliche e private (sono escluse le lavoratrici domestiche), con un reddito da lavoro non superiore a 40.000 € annui, con:

 

  • 2 figli fino al compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo;
  • con almeno 3 figli fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo. 
4fa6609b-8749-4a3a-95cb-3a828df29631.jpeg

scarica la brochure in pdf

 

DA SAPERE

  • Il "bonus mamme" non si applica a quelle lavoratrici dipendenti con lavoro a tempo indeterminato, madri di almeno 3 figli, che continuano a beneficiare dell’esonero contributivo fino a 3.000 € annui, previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
  • Il "bonus mamme" è netto (non è quindi tassato).
  • Il contributo non rientra nell'ISEE.
  • Il bonus sarà erogato in un'unica soluzione a dicembre 2025, fino ad un importo massimo di 480 euro.

 

OCCHIO AL PORTALE INPS
Come già detto, il bonus è corrisposto dall'INPS su domanda della lavoratrice! E' perciò importante tenere sotto controllo il portale INPS (https://www.inps.it/) in quanto modalità operative per la richiesta e relativa modulistica auspichiamo saranno a breve disponibili sullo stesso. 

news-coda.jpg

Informativa sulla privacy