17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


facebook
youtube

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

CISL FP Lombardia. Il 31 ottobre 2025 sciopero nazionale dei lavoratori del Terzo Settore Socio-Sanitario Assi

2025-10-08 11:33

CISL FP Lombardia

Terzo Settore, cisl-fp-lombardia, cisl-funzione-pubblica-lombardia, cisl-lombardia, cisl-fp, sciopero, terzo-settore, ccnl-anaste, socio-sanitario-assistenziale, sciopero-nazionale-ccnl-anaste,

CISL FP Lombardia. Il 31 ottobre 2025 sciopero nazionale dei lavoratori del Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale con CCNL Anaste

Il 31 ottobre 2025 sciopero dei lavoratori del Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale con CCNL Anaste per dignità, tutele e giusta retribuzione

news-testa.jpg
copia-di-copia-di-copia-di-test--anaste-(7).jpeg

Il prossimo 31 ottobre 2025 le lavoratrici e i lavoratori del Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale a cui si applica il CCNL Anaste incroceranno le braccia per l’intera giornata, scioperando per dignità, tutele e giusta retribuzione.
 

Una mobilitazione, quella indetta da Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs, arriva dopo l’esito negativo del tentativo obbligatorio di raffreddamento e conciliazione e la firma, da parte di Anaste e alcune sigle sindacali autonome non rappresentative, di un contratto giudicato peggiorativo. 

screenshot-2025-10-06-alle-15.34.23-1536x679.jpeg

Scarica locandina pdf

 

Alla base della protesta, spiegano le organizzazioni sindacali, c’è la chiusura di Anaste al confronto e la scelta di sottoscrivere un rinnovo “al ribasso”, che ignora le richieste di Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs e penalizza i circa 10.800 lavoratori del settore, in gran parte donne e operatori che ogni giorno si prendono cura di persone fragili e non autosufficienti.

 

Un contratto che peggiora le condizioni dei lavoratori: per i sindacati, l’accordo firmato da Anaste non prevede adeguamenti salariali in linea con l’aumento del costo della vita e introduce norme peggiorative rispetto ad altri contratti del comparto, come nel caso del comporto di malattia, che rischia di compromettere la tutela della salute dei lavoratori. Inoltre risulta evidente la volontà di Anaste di firmare accordi con aumenti contrattuali irrisori, disconoscendo la dignità di chi ogni giorno lavora con dedizione e responsabilità nell’assistenza alle persone più fragili, sacrificando anche la qualità dei servizi offerti.

 

Mettendo il CCNL Anaste a confronto con gli altri rinnovi del comparto la differenza è significativa: i contratti Uneba, Cooperative Sociali, Valdesi, Anffas e Agidae hanno previsto aumenti retributivi tra il 10,4% e il 12,6%, insieme a importanti miglioramenti normativi su malattia, genitorialità, welfare aziendale, quattordicesima mensilità e contrasto alle molestie e alla violenza di genere.


Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs unitariamente ribadiscono la richiesta di un rinnovo contrattuale giusto e rispettoso del valore professionale di tutti questi operatori che garantiscono quotidianamente servizi fondamentali per la collettività. Nei prossimi giorni e fino alla data dello sciopero il prossimo 31 ottobre, le sigle sindacali daranno il via a una campagna di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale. Sono previste assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative pubbliche e il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle famiglie e dell’opinione pubblica, per spiegare le ragioni dello sciopero e chiedere un contratto equo e dignitoso per tutti i lavoratori del settore socio-sanitario assistenziale.

 

Scarica il comunicato stampa unitario


 

news-coda.jpg

Informativa sulla privacy