17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


facebook
youtube

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

CISL FP Lombardia. Sciopero nazionale AIOP ARIS Sanità privata ed RSA. Presidio a Milano sotto Regione Lomba

2024-09-23 14:03

CISL FP Lombardia

Sanità, cisl-fp-lombardia, cisl-funzione-pubblica-lombardia, cisl-lombardia, cisl-fp, sciopero-sanita-privata, sciopero-23-settembre, sciopero-aiop-aris, sciopero-rsa,

CISL FP Lombardia. Sciopero nazionale AIOP ARIS Sanità privata ed RSA. Presidio a Milano sotto Regione Lombardia

Sciopero oggi 23 settembre delle lavoratrici e dei lavoratori di AIOP ARIS Sanità privata ed RSA. Insieme a delegati e operatori CISL FP della Lombardia in pre

4dc29236-960f-4442-bf6d-d3b5b0cc775c-1261230858.jpg


In sciopero oggi 23 settembre, per l'intero turno, le lavoratrici ed i lavoratori della sanità privata, un'astensione dal lavoro, dichiarata a livello nazionale da Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl, che riguarderà i dipendenti che lavorano nelle strutture di sanità privata, case di riposo e Rsa: infermieri, tecnici sanitari, operatori socio-sanitari e personale tecnico e amministrativo, coloro che garantiscono la salute di tutti i cittadini e che dunque meritano dignità nel lavoro.


Lavoratori, delegati e operatori CISL FP Lombardia si sono riuniti in piazza Lombardia a Milano, sotto la sede della Regione, sin dalle 10 della mattinata, animando il presidio unitario, con cori per chiedere la tutela di diritti, dignità e riconoscimento adeguato di professionalità e  competenze.


c16769aa28d6893082087feb7f0cfc26bef2f79c.jpeg7a1ac0168745652c1457f3a3130735bfe0b04eba.jpeg



Abbiamo chiesto da mesi l’apertura dei tavoli: quello per il rinnovo del contratto sanità privata Aris Aiop, fermo al triennio 16/18, e quello per il nuovo contratto unico delle Rsa dove i lavoratori attendono lo sblocco della contrattazione da oltre 12 anni. Le due Associazioni li hanno però negato entrambi, vincolandoli al finanziamento da parte dello Stato. Una risposta per noi inaccettabile.


Lo sciopero dichiarato a livello nazionale e il presidio regionale sono per noi l’occasione per chiedere a gran voce che sia revocato l’accreditamento alle strutture che non rinnovano i contratti o che applicano contratti che non rispettano la dignità del lavoro garantendo salari dignitosi.


 

c16769aa28d6893082087feb7f0cfc26bef2f79c.jpeg7a1ac0168745652c1457f3a3130735bfe0b04eba.jpeg

 


Sono inoltre intervenuti al Presidio Angela Cremaschini Segretario Generale CISL FP Lombardia, Antonio Cuozzo Coordinatore CISL FP Nazionale Sanità privata e le delegate e i delegati dei tanti enti del territorio Lombardo portando la testimonianza del disagio economico e delle tante e troppe problematiche lavorative quotidiane vissute nelle strutture.


Ciò che tutti non sanno, infatti, è che queste strutture, destinatarie di appositi finanziamenti pubblici da parte delle singole regioni, stanno continuando a svilire e sottopagare oltre 200 mila lavoratrici e lavoratori che ogni giorno si prendono cura di chi ha bisogno di assistenza. Chiediamo al Governo un impegno per trovare soluzioni che garantiscano ai dipendenti, a parità di lavoro, stessi salari e diritti di lavoratrici, lavoratori e professionisti della sanità pubblica, insieme ai quali concorrono a garantire ai cittadini di poter accedere al servizio pubblico previsto dalla Carta Costituzionale.


C’è bisogno di cambiare il sistema garantendo che il valore del lavoro ritorni ad essere al centro della discussione. Non intendiamo fermarci fino a quando non sarà adeguatamente riconosciuta la professionalità di queste lavoratrici e lavoratori costretti a lavorare in condizioni critiche, fra drammatiche carenze di personale, aumento delle responsabilità e dei carichi di lavoro, il sistematico ricorso allo straordinario e al rientro dalle giornate di riposo per garantire la continuità assistenziale.


Al termine del presidio una delegazione unitaria delle OO.SS. è stata ricevuta dall' Assessore al Welfare di Regione Lombardia. FP CGIL, CISL FP e UIL FPL hanno ribadito le istanze e le motivazioni alla base dello sciopero, chiedendo che tra i criteri per gli accreditamenti sia compreso quello dell'applicazione dei contratti di filiera sottoscritti dalle sigle maggiormente rappresentative.


a418cacd-f148-4b80-824d-bbecc3eea3ce-398557725.jpeg
ac8419d5-8c37-4467-8b75-f7bcfb93ae0e-435752537.jpg


Informativa sulla privacy