17e845130deda8d46fcc59851b476803df05676c

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE 
SOCIAL
E MAIL
INDIRIZZO

fp.lombardia@cisl.it

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

Viale Lunigiana 42 - 20125 Milano

tel. 02 669 0904

fax 02 669 3512


twitter
facebook
youtube

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

L'importanza di essere sempre aggiornati
L'informazione sindacale puntuale, precisa, chiara

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla privacy

CISL FP Lombardia. Firmato il CCNL Federcasa 2022-2024. Un contratto che valorizza i lavoratori: più risorse,

2024-11-07 10:26

CISL FP Lombardia

Funzioni Locali, cisl fp lombardia, cisl funzione pubblica lombardia, cisl fp, ccnl federcasa, rinnovo ccnl federcasa 2022-2024, firmato ccnl federcasa,

CISL FP Lombardia. Firmato il CCNL Federcasa 2022-2024. Un contratto che valorizza i lavoratori: più risorse, più sicurezza, più rappresentanza

Firmato ieri 6 novembre il CCNL Federcasa 2022-2024. Un traguardo importante per migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, con aumenti salari

363a688f643ef551af53560339be8a8e1e29dd57.jpg05ee80812e8237df9b949a7b992a67fc455638c1.jpgd229913563bac73c80b0daf51bda024314812106.jpg




Sottoscritto nella giornata di ieri 6 novembre, il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Federcasa per il triennio 2022-2024. L' accordo rappresenta un traguardo importante per il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, con aumenti salariali significativi, nuove tutele e un rafforzamento della rappresentanza sindacale.


Conquistati aumenti che garantiscono un sostegno concreto a tutti gli operatori del settore in un contesto attuale di crescente inflazione: 


  • incremento retributivo del 7,5% dal 1.12.2024 (circa 150€) sul livello medio B1. 
  • 7% una tantum che copre dal 1.1.2024 fino al 30.11.2024 (circa 1200€ sul livello medio B1); 
  • 3% una tantum del 2022 e 3% una tantum del 2023 complessivamente pari a circa a 1200€ lordi sul biennio con i pagamenti spalmati sull’anno 2025. 

363a688f643ef551af53560339be8a8e1e29dd57.jpg05ee80812e8237df9b949a7b992a67fc455638c1.jpgd229913563bac73c80b0daf51bda024314812106.jpg

se non leggi correttamente  scarica il pdf del volantino qui



Il contratto oltre a rivedere le declaratorie professionali, introduce un’indennità per chi svolge particolari mansioni e rivede la classificazione per riconoscere e valorizzare le competenze specifiche di vari profili professionali. Ulteriore passo in avanti per tutelare e dare il giusto riconoscimento a chi quotidianamente svolge un lavoro in contesti difficili.


Tra le innovazioni il superamento dell’accordo CISPEL del 1994, che garantisce maggiore rappresentanza alle sigle sindacali più rappresentative. Introdotte inoltre nuove regole sul lavoro agile e sulle materie oggetto di contrattazione integrativa con l'obiettivo di migliorare le condizioni lavorative di chi, ogni giorno, si occupa del diritto all’abitare nel nostro Paese.


363a688f643ef551af53560339be8a8e1e29dd57.jpg05ee80812e8237df9b949a7b992a67fc455638c1.jpgd229913563bac73c80b0daf51bda024314812106.jpg



Se non visualizzi bene la tabella scarica il pdf

La firma di questo contratto rappresenta l’inizio di un percorso, come CISL FP  abbiamo già in programma l’apertura delle trattative per il prossimo triennio 2025-2027, per continuare a migliorare il futuro professionale dei lavoratori di questo importante comparto.


ac8419d5-8c37-4467-8b75-f7bcfb93ae0e-646602346.jpg